Il Veneziano �De L� Da Mar�: Contesti, Testi, Dinamiche del Contatto Linguistico E Culturale
Il Veneziano �De L� Da Mar�: Contesti, Testi, Dinamiche del Contatto Linguistico E Culturale
Sono passati cinquant'anni da quando Gianfranco Folena propose l'etichetta di veneziano de l� da mar in riferimento ai volgari venezianeggianti diffusi nel Mediterraneo orientale del Medioevo e della prima et� moderna, dalla Dalmazia all'Egeo (con Creta) fino all'Oltremare crociato. Da allora, su impulso del saggio di Folena, diverse ricerche si sono concentrate su singole aree (Ragusa/Dubrovnik, Candia/Creta, Cipro), facendo luce sulle dinamiche sociolinguistiche del contatto fra il veneziano e le lingue locali e sulle caratteristiche strutturali delle scriptae venezianeggianti attestate.
Mancava ancora, per�, un'opera generale, che fungesse al contempo da sintesi delle ricerche gi� pubblicate e da punto di partenza per indagini future. � questo lo scopo del presente libro, che raccoglie i contributi di alcuni fra i maggiori specialisti del veneziano fuori e anche dentro Venezia. La progressione dei saggi secondo le macroaree (Venezia e l'Oltremare; Dalmazia; Candia e il Levante), i frequenti rimandi interni e l'ampio indice onomastico sono concepiti per fare del volume un'opera di riferimento, interamente dedicata a un capitolo importante e ancora poco noto di storia delle variet� italo-romanze fuori d'Italia.
PRP: 198.34 Lei
Acesta este Pretul Recomandat de Producator. Pretul de vanzare al produsului este afisat mai jos.
178.51Lei
178.51Lei
198.34 LeiLivrare in 2-4 saptamani
Descrierea produsului
Sono passati cinquant'anni da quando Gianfranco Folena propose l'etichetta di veneziano de l� da mar in riferimento ai volgari venezianeggianti diffusi nel Mediterraneo orientale del Medioevo e della prima et� moderna, dalla Dalmazia all'Egeo (con Creta) fino all'Oltremare crociato. Da allora, su impulso del saggio di Folena, diverse ricerche si sono concentrate su singole aree (Ragusa/Dubrovnik, Candia/Creta, Cipro), facendo luce sulle dinamiche sociolinguistiche del contatto fra il veneziano e le lingue locali e sulle caratteristiche strutturali delle scriptae venezianeggianti attestate.
Mancava ancora, per�, un'opera generale, che fungesse al contempo da sintesi delle ricerche gi� pubblicate e da punto di partenza per indagini future. � questo lo scopo del presente libro, che raccoglie i contributi di alcuni fra i maggiori specialisti del veneziano fuori e anche dentro Venezia. La progressione dei saggi secondo le macroaree (Venezia e l'Oltremare; Dalmazia; Candia e il Levante), i frequenti rimandi interni e l'ampio indice onomastico sono concepiti per fare del volume un'opera di riferimento, interamente dedicata a un capitolo importante e ancora poco noto di storia delle variet� italo-romanze fuori d'Italia.
Detaliile produsului